CineMigrare
Rassegna Internazionale di Cinema Senza Frontiere
EVERYWHERE – Nonostante il dramma dell’emergenza COVID-19, il festival CineMigrare non si ferma neanche in questo tribolato 2022, così come non si arresta la macchina organizzativa dell’Associazione Culturale NO_NAME, diretta da Cirino Cristaldi. Una cosa è comunque certa: la VI edizione itinerante della Rassegna di Cinema Senza Frontiere continuerà a portare messaggi importanti legati al sociale e all’intergrazione culturale in Sicilia e in Italia.
La prima tappa si è tenuta presso l’Istituto Comprensivo “P.S. Di Guardo – Quasimodo” di Catania, in occasione dello svolgimento Festival gemello “Etnabook”, con la presentazione del libro “Il mare di Vita e Chadi“, edito da Scatole Parlanti e scritto dall’autrice etnea Valentina Carmen Chisari, che riceverà lo speciale Premio CineMigrare 2022.
La seconda tappa si è tenuta a Gravina di Catania dal 26 al 29 maggio (in occasione del festival Via dei Corti). La terza tappa è stata suddivisa in tre serate in giro per i paesi etnei: l’11 luglio (dalle ore 21.00) all’Expo di Pedara, il 18 luglio (dalle ore 21.00) persso il Parco Borsellino a Gravina di Catania, il 25 luglio (dalle ore 21.00) presso il Parco Trinità Manenti di Mascalucia, in occasione dello svolgimento Festival gemello “Sicily International Short League” con la finale del concorso per l’assegnazione del premio del pubblico 2022.
La rassegna ha continuato il suo percorso nazionale in provincia di Latina, a Lenola, dove dal 3 al 7 agosto la kermesse Inventa un film guidata magistralmente da Ermete Labbadia ha ospitato la quarta tappa. L’ultima tappa si è tenuta eccezionalmente ancora a Gravina di Catania, dove il 17 dicembre è stato assegnato il premio al Miglior film a Foosteps on the wind di Maya Sanbar, Faga Melo, Gustavo Leal.